
Una crepa nel parabrezza di un’auto – Fonte: spm
Dopo un po’, se guidi quotidianamente, è quasi normale vedere graffi, striature o minuscole scheggiature nel vetro. Ma, oltre ad essere antiestetiche e rovinare l’aspetto del tuo parabrezza, queste piccole crepe possono anche impedirti di avere una buona visibilità sulla strada. Siamo d’accordo che non c’è niente di meglio di un finestrino ben pulito e cristallino per guidare in tutta tranquillità. Quindi, per la tua sicurezza, questo problema deve essere risolto. Senza contare che il minimo graffio può allargarsi nel tempo…
Infine, ciò che è paradossale con il parabrezza è che anche se è molto resistente agli urti maggiori, può anche essere vulnerabile al minimo impatto e vedere formarsi questi piccoli frammenti sulla superficie del vetro. Certo, in termini assoluti, non è poi così male. Questi graffi e crepe quasi insignificanti possono passare in gran parte inosservati. Il problema è che potrebbero indebolire ulteriormente il vetro ed esporvi a pericoli a lungo termine, se lasciate che le cose si trascinino. Quindi, ovviamente, ci sono molti centri autorizzati e specializzati per questo tipo di riparazione. Ma, spesso, anche se è coperto da un’assicurazione, può farti spendere più del previsto. Ma perché fare un costo aggiuntivo, quando puoi risolvere il problema da solo? Ma sì, molti metodi fai-da-te sono accessibili al tuo livello e puoi risparmiarti queste spese. Vuoi testarli? Eccone alcuni.

Smalto trasparente – Fonte: spm
Alcuni comuni prodotti di uso quotidiano possono talvolta rivelarsi molto utili in contesti inaspettati. Avresti mai immaginato che sarebbe bastato un semplice smalto per unghie per ripulire quelle antipatiche crepe sul finestrino della tua auto? Potrebbe sorprenderti, ma in realtà è una perfetta alternativa ai prodotti professionali utilizzati proprio per riparare questo tipo di graffio. Avete indovinato bene, è necessario portare una vernice trasparente (soprattutto non colorata) per non macchiare il parabrezza! Un altro punto importante: è anche necessario misurare la quantità. Non c’è bisogno di versarne molta, altrimenti colerà su tutto il bicchiere.
Ecco i passi da seguire:
- Applicare uno strato leggero sul graffio o sulla crepa e lasciarlo asciugare.
- Quindi rimuovere la vernice in eccesso con un panno pulito e umido imbevuto di un po’ di solvente.
NB : In alternativa, se non hai la vernice trasparente a portata di mano, puoi anche usare il dentifricio sulle piccole crepe.
-
Con uno speciale kit di riparazione del parabrezza
Questa è sicuramente l’opzione più efficace, ma anche la più difficile da utilizzare. Quindi, se non ti senti molto a tuo agio con la pratica di un piccolo foro nello strato superiore del vetro, allora è meglio optare per un’altra tecnica meno rischiosa.
-
Con colla cianoacrilica o Superglue
Si tratta di un’ottima soluzione temporanea: se la crepa è molto fastidiosa e prevedi di ripararla presto con uno specialista, nel frattempo puoi evitare che peggiori utilizzando la normale colla cianoacrilica o la Supercolla. È lo strumento ideale per mantenere i bordi della fessura per almeno una settimana o anche due.
Attenzione ai rapidi sbalzi di temperatura!
Precisamente, ti stavi chiedendo quando la leggera fessura potrebbe allargarsi per diventare più imponente? L’innesco può provenire da uno sbalzo di temperatura: se inizia a riscaldarsi e raffreddarsi molto velocemente, il vetro può facilmente espandersi e contrarsi. Ecco perché è particolarmente importante evitare di risparmiare il parabrezza da queste fluttuazioni di temperatura. Per fare ciò, cerca di parcheggiare il più possibile all’ombra e non utilizzare lo sbrinatore del finestrino fino a quando non avrai riparato il vetro.
Guidare con il parabrezza rotto: quali sono i rischi?

Guida con una crepa sul parabrezza dell’auto – Fonte: spm
Come abbiamo detto, l’auto subisce inevitabilmente degli urti nel tempo, quindi queste crepe sono molto comuni sul parabrezza . Il problema è che la maggior parte delle persone sceglie di ignorare questi piccoli graffi: ma non vanno mai sottovalutati. Tale negligenza può costarti caro un giorno o l’altro! Perché non è solo un banale vincolo estetico, possono influire anche sul tuo comfort di guida e quindi compromettere la tua sicurezza. Vediamo insieme perché non è saggio ritardare troppo a lungo la riparazione del parabrezza.
-
Ostruzione della visibilità
Inutile dire che se queste crepe si formano direttamente nel tuo campo visivo, la guida sarà chiaramente ostacolata, soprattutto se guidi di notte o in caso di maltempo. E, purtroppo, la vista ridotta aumenta inevitabilmente il rischio di collisioni e incidenti stradali. Inoltre, questi graffi tendono anche a riflettere la luce solare, provocando un bagliore accecante. Infine, come avrai sicuramente sperimentato, un parabrezza rotto può facilmente distrarti, poiché spesso attira lo sguardo per rilevare un possibile cambiamento di dimensioni. Tuttavia, un semplice momento di disattenzione può farti perdere il controllo dell’auto. Per evitare di mettere in pericolo se stessi e gli altri passeggeri, meglio liberarsene in fretta!
Questo ha senso: se il vetro è incrinato, in caso di pioggia, è probabile che l’acqua finisca per filtrare all’interno dell’auto. Anche se sono solo piccole gocce, possono causare un bel po’ di danni. Questo perché l’umidità può sviluppare muffe, che possono quindi danneggiare apparecchiature e componenti elettrici. Per non parlare di quel fastidioso rumore sul parabrezza e di quelle goccioline che bloccano anche la visuale su strada.
Lo scopo stesso del parabrezza è quello di proteggere i suoi occupanti da possibili incidenti. Ma se diventa fragile e vulnerabile a causa di questi graffi e creste, non sarà più così forte e non resisterà a un forte colpo. Al contrario, potrebbe essere in grado di rompersi più facilmente. Pertanto, guidare con un finestrino in questo stato comporta dei rischi da non trascurare.
-
Malfunzionamento dell’apertura dell’airbag
Allo stesso modo, l’airbag installato nel finestrino ti protegge da potenziali urti contro il volante o il cruscotto in caso di incidente grave. Sfortunatamente, se è scheggiato, interferirà con il corretto dispiegamento dell’airbag e quindi non sarai adeguatamente protetto durante un impatto.