In estate niente è più piacevole di una nuotata per rinfrescare i nostri cagnolini e aiutarli ad affrontare il caldo. Tuttavia, alcune precauzioni devono essere prese per nuotare in sicurezza.

Cane in spiaggia – Fonte: spm
1. Kit per cani: cosa deve contenere?
Ricordati di mettere due ciotole, crocchette, dolcetti, una bottiglia d’acqua per mantenere il tuo cane ben idratato, uno o due giocattoli. Puoi anche portare un guinzaglio e un collare di scorta. Dovresti anche aggiungere un piccolo kit di pronto soccorso per le emergenze. Se il tuo cane si ferisce, avrai qualcosa per curarlo per piccoli graffi o tagli. Mettici sopra bende, betadina o esomidina per disinfettare la ferita, il cerotto e le pinzette sterilizzate.
2. Presta attenzione al tuo cane!
Una volta in spiaggia, è fondamentale non lasciare solo il proprio cane. Soprattutto, non dovrebbe essere consentito bere acqua di mare o mangiare sabbia, in quanto ciò potrebbe causare problemi digestivi, salivazione eccessiva, nausea, vomito e diarrea profusa. Devi anche stare attento che non annusi le meduse lavate sulla spiaggia con il rischio di avere reazioni allergiche. Guarda il tuo compagno e fai attenzione che non calpesti un amo o un riccio di mare. Prima di uscire, è meglio insegnare al tuo cane alcuni comandi di base come “lascia andare” che potrebbero tornare utili se si mette una conchiglia in bocca e cerca di ingoiarla.

Cane che nuota – Fonte: spm
3. La reazione del cane all’acqua
È molto importante osservare attentamente le reazioni del tuo cane quando si avvicina all’acqua, perché mentre alcuni amano fare il bagno e tuffarsi in acqua da soli, altri possono essere titubanti e timorosi. . Soprattutto, non forzare o costringere il tuo cane a fare il bagno, questo potrebbe traumatizzarlo. D’altra parte, puoi portare il tuo cane in riva al mare, quindi considerare di farlo entrare gradualmente, ma è importante stargli accanto, accarezzarlo, rassicurarlo con la voce e soprattutto congratularsi con lui.
4. Stimoli per incoraggiarlo
Per incoraggiare il tuo cane a unirsi a te in acqua, puoi usare i suoi giocattoli o dolcetti preferiti. Per fare questo basta tenere in mano la palla o il bocconcino, mostrarlo al cane e incoraggiarlo a venire a prenderlo, gradualmente puoi iniziare a arretrare un po’ per incoraggiarlo ad avanzare nell’acqua, e quando ha fatto progressi sufficienti, dagli la sua ricompensa congratulandoti con lui. Non esitare a metterci tutta la tua energia, più gioia mostrerai, più il tuo cane assocerà il nuoto in acqua a un’azione positiva.

Lava il tuo cane – Fonte: spm
5. Dopo aver nuotato
Assicurati di lavare accuratamente il tuo cane dopo aver nuotato. Sabbia e sale seccano e irritano pelo e cuscinetti. È quindi importante non lasciare residui sul tuo animale. Applicare con cura lo shampoo per cani sul pelo e sulle zampe e risciacquare con acqua tiepida. Dopo la doccia, asciuga bene il tuo cane per evitare la proliferazione batterica e ricordati di rinnovare il suo trattamento antiparassitario. E dopo, puoi applicare un balsamo idratante sui cuscinetti e sul muso, per alleviare e prevenire la comparsa di screpolature.