Lo Smartphone è ormai parte integrante della nostra quotidianità. E nessuno dovrebbe sapere che usa le frequenze radio per trasmettere o ricevere onde. Gli scienziati continuano a cercare di identificare se il suo uso eccessivo sia dannoso per la salute. Tuttavia, sappiamo già che alcuni cellulari sembrano più radioattivi di altri. In questo articolo vi sveleremo i modelli che emettono più onde elettromagnetiche.

Qualcuno di voi sa cosa significa “tasso di assorbimento specifico” (SAR)? Questo è un numero minuscolo che si trova in tutte le pubblicità di smartphone. Solo che la maggioranza non ci presta attenzione. Tuttavia, questa cifra è tutt’altro che banale, poiché è la misura quantitativa della radiazione del dispositivo. Inoltre, prima ancora di prendere in considerazione l’acquisto di un cellulare, sarebbe bene dare un’occhiata per informarsi sui possibili effetti sulla salute.

Sappiamo in particolare che i metalli presenti nei telefoni cellulari favoriscono il surriscaldamento che provoca l’emissione di radiazioni. Probabilmente l’avrai notato: quando sei al telefono e la chiamata si trascina, le tue orecchie finiscono rapidamente per scaldarsi. Ciò non è dovuto solo all’attrito con il dispositivo, ma anche alle trasmissioni delle onde. Ci sarebbero rischi per la salute? Il dibattito infuria ancora tra gli specialisti. Le opinioni sono contrastanti: alcuni concordano sul fatto che queste onde radioattive possono causare alcuni sintomi. Mentre altri credono che non ci sia una vera minaccia per la salute. Difficile decidere, visto che ad oggi nessun ricercatore ha ottenuto risultati concreti nelle osservazioni.

Ad ogni modo, le autorità di regolamentazione di tutto il mondo hanno emesso un avvertimento alle aziende affinché verifichino la radioattività dei loro prodotti prima di commercializzarli. Pertanto, è stato definito un tasso di assorbimento specifico. Secondo la normativa europea in vigore, il “SAR head” (uso all’orecchio) non deve superare i 2 watt/kg ea livello degli arti (mani, tasche) deve essere inferiore a 4 watt/kg. Questi sono i limiti da osservare per evitare possibili danni alla salute.

Quali sono i potenziali rischi per la salute delle onde radioattive?

Al giorno d’oggi, è difficile sfuggire all’esposizione delle onde radioattive, sono ovunque, sia nelle reti 3G, 4G e 5G, così come nel Wi-Fi, negli smartphone o persino nelle microonde. Siamo circondati quotidianamente da questa nuova tecnologia. Cosa ne pensa l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)? Secondo lei, queste onde radio sarebbero “possibilmente cancerogene”, anche se non c’è ancora un legame concreto per decidere sul lungo termine.

Tuttavia, anche se non esiste una correlazione diretta con le onde radio, sottolinea ancora alcune patologie, come l’ipersensibilità elettromagnetica. In effetti, alcuni utenti a volte lamentano nausea, emicrania o stanchezza cronica. Secondo l’OMS, questi sintomi sono principalmente dovuti all’uso eccessivo del telefono cellulare. In altre parole, al momento, e nonostante tutte le opinioni contrastanti, nessuno studio scientifico ha realmente dimostrato che le frequenze radioattive siano pericolose per la salute.

Tuttavia, prevenire è meglio che curare. Molti esperti raccomandano ancora di prendere alcune precauzioni. Ricorda in particolare di scegliere con cura il tuo Smartphone, avendo cura di controllare sempre il SAR: meno è importante la radiazione delle onde e più sarai rassicurato. E come misura di sicurezza, per non essere continuamente esposti alle onde, è sempre meglio evitare un uso intensivo del proprio dispositivo.

Ecco la lista degli Smartphone più radioattivi:

usa il tuo telefono

logo pinterest

Usando il telefono – Fonte: spm

  • Motorola Edge – 1,79 watt/kg
  • Axon 11 5G – 1,59 watt/kg
  • OnePlus 6T – 1,55/kg
  • Sony Xperia XA2 – 141 watt/kg
  • Google  Pixel XL/3a XL e Pixel 4A – 1,37 watt/kg
  • Oppo Reno 5G – 1,37 watt/kg
  • Sony Xperia XZ1 Compact – 1,36 watt/kg
tieni il telefono

logo pinterest

Tenendo in mano il cellulare – Fonte: spm

Se proprio non puoi ridurre l’elevata frequenza di utilizzo del tuo cellulare, ecco alcuni semplici consigli per evitare  le radiazioni del cellulare  e minimizzarne i possibili effetti.

  • Prima di tutto, se non prevedi di ricevere chiamate urgenti a breve e puoi stare senza il tuo dispositivo per qualche ora, è meglio spegnerlo o attivare la modalità aereo. Ciò consentirà di interrompere le trasmissioni wireless, prevenendo così l’esposizione alle radiazioni.
  • Quando devi effettuare una chiamata, opta sempre per cuffie cablate e non wireless: questo limiterà le radiazioni provenienti dal dispositivo. Se non hai le cuffie a portata di mano, usa semplicemente il vivavoce.
  • Non lasciare che i bambini utilizzino i telefoni cellulari se non in caso di emergenza, soprattutto quando sono molto piccoli. Come misura di sicurezza, evita anche di farli giocare con il tuo smartphone.
  • Se ti trovi in ​​un’area in cui c’è pochissima rete, non ha senso tentare di effettuare una chiamata a meno che non sia strettamente necessario. Quando la connessione è molto debole, ci vorrà più potenza radiante per chiamare: di conseguenza, sarai più a contatto con la radiazione.
  • Non mettere mai il cellulare nella tasca della camicia o della giacca. Allo stesso modo, non addormentarti con il dispositivo accanto a te o vicino alla testa.
  • Se possibile, cerca di ridurre il più possibile il numero delle chiamate  : scegli piuttosto la linea telefonica fissa o i servizi online che ti permettono di chiamare gratuitamente.
  • Infine, ultimo consiglio: evitate di dormire con il cellulare sul comodino, e non usatelo nemmeno come sveglia. Questo compagno quotidiano è più subdolo di quanto pensi: può deteriorare la qualità del tuo sonno aumentando la tua insonnia e la tua ansia