È importante mantenerlo regolarmente per evitare di macchiare i vestiti. Grazie a questi pochi consigli non dovrai più preoccuparti delle tue camicette bianche!

1 – BICARBONATO DI SODIO

Pulisci con un panno inumidito con una soluzione di acqua calda e bicarbonato (conta circa un cucchiaio di bicarbonato per una tazza di caffè di acqua calda). Infine, passa una spugna leggermente umida sul ferro per rimuovere il composto.

2 – ACETO BIANCO

Il grande alleato della pulizia ecologica della casa è utilissimo per togliere le macchie che si formano sul ferro. I composti acidi presenti nell’aceto bianco facilitano la pulizia del ferro e restituiscono alla sua superficie la sua lucentezza originale.

  • Scaldare una piccola quantità di aceto bianco e strofinarlo sul ferro utilizzando un panno o una spugna.
  • Se sono presenti resti di bruciature nei fori dell’apparecchio, prendere un batuffolo di cotone, immergerlo nel prodotto e strofinarlo fino a renderlo immacolato.

3 – IL SOLVENTE

 
  • La piastra del ferro si inceppa? Applicare un solvente per unghie senza acetone se il ferro non è troppo intasato. Successivamente pulire con un panno umido.
  • Se il ferro è intasato, non esitare ad applicare il solvente per unghie con acetone.

4 – CON ACQUA DEMINERALIZZATA

 

Se il ferro da stiro o il generatore di vapore sono incrostati, è sufficiente pulire la camera di vaporizzazione il più regolarmente possibile con acqua demineralizzata. È questa decalcificazione che manterrà il tuo ferro o generatore di vapore in buone condizioni.

Un elettrodomestico incrostato, infatti, stira molto meno bene e rischia di lasciare macchie scure sul bucato.

  • Per migliorare le prestazioni del tuo utensile ed evitare che danneggi i tuoi vestiti più belli, è importante autopulire regolarmente il serbatoio dell’acqua.
  • Per effettuare una decalcificazione efficace, riempite il più possibile il serbatoio del vostro ferro da stiro o generatore di vapore, senza aggiungere nulla, e soprattutto non aceto bianco che risulterebbe troppo spogliante. Se l’acqua è troppo dura, puoi mescolarla per metà con acqua demineralizzata.

5 – LA PIETRA ARGILLA (O PIETRA BIANCA)

  • Prima di iniziare la pulizia importante, ricordati di scollegare il ferro per la massima sicurezza. Questa pasta naturale, composta tra l’altro da scaglie di sapone e polvere di roccia, non è aggressiva né per il ferro né per le mani.
  • Impregna una piccola spugna o un semplice panno con la pietra d’argilla (che si trova nei negozi di bricolage) e strofina la suola del ferro prima di pulire.

6 – USA IL SAPONE DI MARSIGLIA

  • Preparare un panno morbido o una spugna non abrasiva immergendolo in acqua saponata. Una volta che la piastra del ferro è leggermente calda, strofinare la superficie della piastra seguendo la lunghezza del ferro.
  • Ripeti il ​​gesto finché il segno nero non scompare completamente. Tieni presente che il sapone di Marsiglia è rinomato per la sua efficacia nel rimuovere macchie e depositi di calcare.

7 – DENTIFRICIO

È possibile pulire il ferro con il dentifricio. I suoi composti eliminano le macchie di bruciato e lasciano una superficie pronta all’uso.

  • Distribuire un po’ di dentifricio sulla base fredda dell’apparecchio e strofinare con un panno pulito.
  • Quindi accendi il vapore per cinque minuti e lascialo riposare.
  • Quando sarà tiepido, lucidare con un panno ed eliminare eventuali residui di dentifricio.

8 – SALE GROSSO

 

Per applicare questa tecnica è necessario un foglio di giornale, sul quale spargere una generosa quantità di sale grosso. Passiamo sopra più volte la piastra calda, finché lo sporco non scompare. Infine, pulisci la suola con un panno pulito per rimuovere i residui. Un consiglio economico e molto semplice!