Chi di voi saprebbe cosa rappresentano i numeri sotto il codice a barre che compare sulla confezione di un prodotto? Certo, quando facciamo la spesa al supermercato, non siamo abituati a soffermarci sul loro significato. Comunque non sono stati messi lì per caso, hanno un’utilità ben precisa. E non solo per consentire ai sensori ottici di leggere e scansionare i prodotti alla cassa. Questi numeri apparentemente casuali forniscono informazioni importanti. Ecco la loro insospettata funzione e l’importanza dell’ultima cifra.

Cosa significano i numeri sotto il codice a barre sulla confezione di un prodotto?

codice a barre del pomodoro

logo pinterest

Il codice a barre del pomodoro – Fonte: spm

Tutti abbiamo provato questo tipo di fastidio al supermercato: eccoci alla cassa, a scorrere i prodotti e ora la cassiera non riesce a scansionare il codice a barre  di  un articolo. Il fallimento del processo fa perdere tempo poiché devi toccare manualmente la serie di numeri. Se lo scanner non funziona o il codice non può essere letto, il cassiere deve registrarlo digitando ogni cifra, per completare la transazione.

I numeri sotto il codice a barre sono posti uno accanto all’altro: non è solo una successione di numeri innocui. Si ha l’impressione che non ci sia una logica particolare, ma in realtà il sistema è molto ben sviluppato ed è una vera e propria fonte di informazioni per l’identificazione dei prodotti.

Devi sapere che ogni articolo ha un numero identificativo univoco, che viene poi stampato come un codice leggibile da un dispositivo elettronico. La stampa avviene tramite una stampante collegata al database in cui sono inseriti i prodotti. Certo, la sequenza dei numeri potrebbe essere fatta senza il codice a barre, ma c’è un notevole rischio di confusione: il sensore ottico può confondere, ad esempio, il numero 3 con il numero 8. Per evitare questo tipo di inconvenienti e risparmiare tempo, l’uso del codice a barre è quindi giudizioso.

Ma cosa rappresentano effettivamente i numeri sotto il codice a barre sulla confezione di un prodotto? Il codice a barre, anche abbreviato UPC-A, contiene 12 cifre. Il primo indica a quale categoria appartiene un prodotto: ad esempio, il numero tre è assegnato a un articolo relativo al campo della salute, mentre il numero due si riferisce a determinati prodotti che devono essere pesati, come la carne. Le cinque cifre successive forniscono informazioni sull’azienda che ha fabbricato il prodotto. Di solito c’è uno spazio tra questo numero  e le successive cinque cifre che corrispondono al prodotto.

Perché l’ultima cifra è importante?

scanner di codici a barre

logo pinterest

Scansiona il codice a barre – Fonte: spm

L’ultima  cifra  è chiamata “cifra di controllo”. Viene utilizzato dal computer per verificare che tutte le altre cifre del codice siano state scansionate o inserite correttamente. Viene calcolato utilizzando una formula che utilizza tutti i numeri precedenti. Se il registro digita accidentalmente 431 invece di 421, il sistema riesce a rilevare che la cifra di controllo non corrisponde alla formula e dà un avviso di errore.

Tuttavia, ci sono ancora altri codici a barre. Per gli articoli di piccole dimensioni, in cui non è possibile inserire codici lunghi, vengono utilizzati i codici a barre UPC-E, che forniscono solo informazioni a sei cifre su categoria, produttore e prodotto. I codici a barre EAN-13, molto popolari in tutto il mondo, sono di 13 cifre e contengono anche le stesse informazioni dei codici a barre UPC-A, ma includono anche un numero corrispondente al paese in cui il codice a barre è stato registrato.