Il tuo gatto non si abitua alla lettiera? Fortunatamente, ci sono soluzioni! I gatti sono molto esigenti riguardo alle loro abitudini igieniche. È quindi molto importante che la lettiera sia all’altezza delle loro aspettative. Non c’è bisogno di mostrare al tuo gatto cosa fare con una lettiera. Molto intelligente, l’istinto di solito prende il sopravvento e l’addestramento alla lettiera di solito non è affatto complicato. Hai solo bisogno di conoscere alcune piccole tecniche. Scopriamoli insieme!
Il tuo gatto continua a non usare la lettiera? Vuoi farlo abituare? Ci sono alcuni suggerimenti per aiutare il tuo gatto ad adattarsi alla sua lettiera. Non si tratta di rimproverare il tuo piccolo felino, è assolutamente inutile! Segui i nostri consigli!
-
Metti diverse lettiere in diversi punti della casa
Se hai diversi gatti in casa, l’ideale sarebbe avere diverse lettiere. Ad esempio, se hai due gatti, è meglio avere 3 lettiere. Mettine diversi in posti diversi della tua casa. Ciò garantisce che se un gatto si sente intimidito da un altro, potrebbe comunque sentirsi al sicuro usando una lettiera che si trova in un’altra stanza. In genere, un gatto si rifiuta di usare la lettiera dopo che un altro gatto l’ha usata. Qualcos’altro ! È impossibile designare una lettiera personale per il tuo gatto, utilizza quella disponibile. Basta che le lettiere siano sempre pulite!
-
Scegliere la lettiera giusta
Quando i tuoi gatti fanno i loro bisogni, rilasciano odori che possono attirare attenzioni indesiderate da parte di altri gatti. I tuoi piccoli felini cercano quindi di sentirsi al sicuro. Come ? Vogliono che l’area sia pulita e che il loro ambiente sia impeccabile.
Anche se le scatole coperte, o le scatole con una porta a battente, sono ottime per ridurre la fuoriuscita di lettiera quando il tuo gatto copre i suoi bisogni con loro, ci sono alcuni aspetti negativi da considerare. Una lettiera coperta è fuori dalla vista, così facile da trascurare. Il risultato è una scatola sporca con cattivi odori all’interno, che non è attraente per il tuo gatto. Un altro aspetto negativo, questo modello di scatole potrebbe essere troppo piccolo per un gatto grande: difficoltà a girarsi e posizionarsi. Il tuo gatto potrebbe lasciare la sua scatola e rifiutarsi di usarla.
Ecco un altro modello di lettiera. Si tratta di lettiere autopulenti . Questa varietà di lettiera offre praticità e automazione nella pulizia e manutenzione della lettiera del tuo gatto. Attenzione! Alcune di queste caratteristiche possono indurre il tuo gatto a lasciare la sua scatola. Se il tuo gatto è abituato a usare una scatola tradizionale, attieniti a ciò che già sa.
-
Scegli una lettiera spaziosa e accessibile
I tuoi gatti hanno bisogno di spazio sufficiente per potersi girare senza toccare i lati. Preferiscono quindi scatole grandi e spaziose, preferibilmente di forma rettangolare. Inoltre, è importante che il box sia sufficientemente basso per un facile accesso: entrare e uscire velocemente.
-
Trova la lettiera giusta
Per evitare che il tuo gatto defechi fuori dal suo trasportino, è importante scegliere una buona lettiera. Quello che gli si addice comunque! Una cosa è certa, i gatti preferiscono lettiere a grana fine simile alla sabbia. Le cucciolate commerciali più popolari sono:
- Lettiera tradizionale in argilla
- Lettiera agglomerante (che forma un grumo intorno all’urina)
- Lettiera a base di cristalli/gel di silice
- Lettiera vegetale biodegradabile
Non esiste una regola generale, la scelta della tua cucciolata dipenderà dal tuo gatto. Una volta trovata la lettiera che piace al tuo gatto, tienila. Mettere ogni volta una nuova lettiera non farà piacere al tuo gatto, il che potrebbe impedirle di usare la lettiera.
Notare che :
- Anche se molte persone usano la lettiera profumata per mascherare gli odori della lettiera, a volte quegli odori possono essere sgradevoli per i tuoi gatti. Invece, di tanto in tanto cospargi un piccolo strato di bicarbonato di sodio sul fondo del cestino. Questo aiuterà ad assorbire i cattivi odori senza respingere il tuo piccolo compagno.
- L’aggiunta di lettiera non riduce la quantità di pulizia necessaria. La maggior parte dei gatti non usa una lettiera più profonda di due pollici.
- Le fodere per lettiera sono super convenienti. Unico problema! I gatti spesso si incastrano con gli artigli in queste fodere, il che può indurli a evitare di usare la lettiera.
-
Posiziona correttamente la lettiera
La maggior parte delle persone tende a posizionare la lettiera in un luogo remoto e non visibile. Ma se metti la scatola in un posto rumoroso o spaventoso, il tuo gatto non ci andrà. È importante scendere a compromessi! Segui i nostri consigli:
- Posiziona la lettiera in un luogo sicuro, tranquillo e facilmente accessibile.
- Assicurati che la tua scatola sia posizionata separatamente dalle altre zone in cui vive il tuo gatto e soprattutto lontano dalle ciotole del cibo e dell’acqua.
- Evita di posizionare la lettiera vicino ad apparecchi rumorosi o che generano calore come il forno o la lavatrice. I rumori possono innervosire il gatto mentre il caldo accentua l’odore della lettiera.
- Se decidi di posizionare la tua lettiera nel tuo bagno o nell’armadio, assicurati che la porta sia aperta su entrambi i lati per evitare che il tuo gatto rimanga bloccato all’interno.
6. Pulisci regolarmente la lettiera

Pulisci e cambia la lettiera. Fonte: spm
I rifiuti sporchi non attirano. È chiaro ! Il tuo bidone dovrebbe essere sempre pulito. Per fare ciò, assicurati di pulirlo più frequentemente . Rimuovi i rifiuti regolarmente ogni volta che li vedi e poi fai la pulizia completa ogni due settimane. La lettiera mal mantenuta è problematica! Evita tutti gli odori che potrebbero disturbare il tuo gatto.
7. Premiare il gatto dopo aver usato la lettiera
Il vasino è un intero processo. E per avere successo, la ricompensa non deve essere trascurata. Per incoraggiare il tuo gatto a usare la sua lettiera, offrigli qualcosa che le piace ogni volta che usa la sua lettiera. Un ottimo modo per fargli capire che il suo comportamento è esemplare. Alla fine, si abituerà senza il minimo problema.
8. Abitua il gatto a usare la sua lettiera

Gattino nella sua lettiera. Fonte: spm
Sempre nel trattamento preferenziale, ti suggeriamo ulteriori consigli che ti saranno utili per convincere il tuo piccolo animale ad andare nella sua cucciolata.
- Se sorprendi il tuo gatto a urinare o a grattarsi fuori dalla sua lettiera, prova a metterlo dentro immediatamente. Se è troppo tardi, immergi un pezzo di carta nella sua urina e mettilo nella lettiera.
- Non intrappolare mai un gatto nella lettiera per dargli dei farmaci. Non punirlo neanche in questo! Non è assolutamente necessario che il tuo gatto associ la sua lettiera a una punizione o a qualcosa che non gli piace.
- Sii paziente e positivo, ci saranno sicuramente incidenti durante questo processo. Evita tutto ciò che può causare stress o ansia nel tuo piccolo gatto.
Quali odori attirano i gattini e li invitano a fare pipì nella lettiera?
Un gatto che urina fuori dalla sua lettiera può rapidamente complicarti la vita. Ti capiamo! Ci sono alcuni prodotti innocui che attirano il tuo piccolo felino e lo incoraggiano a fare pipì nella lettiera. Ma prima, escludi qualsiasi causa medica con il tuo veterinario che possa spiegare il rifiuto del tuo gatto di usare la lettiera. Ecco alcune soluzioni che suggeriamo!
-
Bleach, un prodotto che attrae questi felini
Si sa, la candeggina attira i gatti! Pulire il suo vassoio con candeggina diluita in acqua, quindi risciacquare. La lettiera manterrà un leggero odore di candeggina che attirerà il tuo felino. Ripeti l’operazione di tanto in tanto, finché il tuo gatto non capirà che questo è il posto perfetto per fare i suoi bisogni. Non appena il tuo gatto si sarà abituato alla scatola grazie a questo trucco, smettila! La candeggina è perfetta per attirare questi animali perché amano l’odore di ammoniaca. Assomiglia molto all’urina!
Attenzione: sebbene l’odore della candeggina attiri i gatti, tieni presente che è altamente tossico per questi felini. Se vuoi usarlo per pulire il vassoio, evita di versarlo nella lettiera, altrimenti sii leggero. Poche gocce possono avvelenare il tuo animale e avere gravi conseguenze sulla sua salute.
-
Olio essenziale
Lo sapevate ? L’olfatto dei gatti è molto più forte di quello degli umani. È 14 volte meglio! L’olio essenziale di caprifoglio attira i gatti e si dice che abbia la capacità di attirarli verso la loro cucciolata.
Attenzione: il caprifoglio è tossico per il tuo piccolo felino. Non va ingerito da quest’ultimo, basta l’odore! Alcune piccole gocce di olio essenziale di caprifoglio nella sua cucciolata lo attireranno a fare i suoi affari lì.
-
erba gatta
Proprio come l’erba gatta o altre piante, i gatti adorano l’erba gatta. Reagiscono in modo diverso a questa pianta. Aggiungi in modo sicuro una piccola quantità di erba gatta essiccata alla tua lettiera e il tuo gattino inizierà ad andare senza intoppi. Attenzione! Per prima cosa, fai un test per vedere se il tuo animale domestico reagisce positivamente alla pianta. Ad esempio, aggiungi una piccola quantità a un tiragraffi per essere sicuro.
Domande frequenti
Quante volte un gatto va nella lettiera?

Un gatto annusa la lettiera. Fonte: spm
I gatti più anziani visitano la lettiera meno spesso dei gatti più giovani. La frequenza con cui il tuo gatto fa i bisogni dipende dal suo stato di salute e dalla sua dieta. Regola generale ! I gatti vanno nella lettiera due volte al giorno, ma se il tuo gatto mangia l’erba gatta, ad esempio, si libererà meno spesso.
Perché un gatto non va nella lettiera?
Il tuo gatto si vendica di te quando fa i bisogni fuori dalla sua lettiera? Ovviamente no! Invece di prestargli questo tipo di intenzione, è piuttosto necessario capire l’origine della sua infelicità.
Due cause possono causare il problema:
- un problema comportamentale caratterizzato dalla paura della lettiera, un altro gatto che la usa…
- un disturbo patologico come la cistite. Un gatto adulto può lasciare la sua lettiera a causa del dolore durante la minzione. Il felino associa la lettiera a un luogo in cui sente dolore. Quindi è normale che si rifiuti di andare, no?
Ricorda che il gatto è un animale attaccato alle sue abitudini. Qualsiasi cambiamento non dovrebbe essere improvviso e dovrebbe essere fatto senza intoppi. Non si tratta di imporgli qualcosa! Accompagnalo e abitualo alla transizione. Non urlargli contro, non capirebbe. Non è consigliabile che il tuo gattino associ la lettiera a un luogo di punizione.
Il gatto è molto sensibile agli odori, che possono anche essere la causa del rovescio della medaglia. Alcuni gatti non sopportano di entrare in una lettiera già sporca ed evitano l’odore degli agrumi.
Cosa devo fare se il mio gatto non va più nella lettiera o la usa spesso?
Secondo Matt Wildman , un famoso comportamentista felino, questi piccoli felini non hanno il concetto di giusto o sbagliato. Al contrario, pensano solo in termini di soddisfazione dei propri bisogni. Se il tuo gatto smette di usare la lettiera senza motivo, è importante chiamare il veterinario. Se il controllo sanitario del tuo gatto è soddisfacente, devi quindi chiamare un comportamentista per risolvere il problema.
Quanto spesso dovresti pulire la lettiera del tuo gatto?
Prima regola empirica, i rifiuti devono essere raccolti giornalmente. Questo è il modo migliore per garantire al tuo gatto una pulizia esemplare. Per quanto riguarda la sostituzione della lettiera, dipende dal numero di gatti che hai, dal numero di lettiere e dal tipo di lettiera che hai.
Sulla base di una piccola linea guida, una lettiera vegetale non agglomerante deve essere cambiata una volta alla settimana. D’altra parte, le lettiere vegetali agglomeranti possono essere cambiate ogni 2-4 settimane. E poi una volta al mese, fai una pulizia completa della tua lettiera: pulisci, disinfetta e cambia la lettiera.
Bicarbonato di sodio, aceto bianco e limone sono alcuni dei vecchi trucchi che possono aiutarti a pulire la lettiera in modo professionale.
Avere un gatto in casa ha reali benefici terapeutici. La sua educazione è quindi fondamentale per vivere insieme in perfetta armonia. Grazie ai nostri consigli, ora puoi insegnare al tuo gatto a usare la sua lettiera.