I fertilizzanti non sono altro che quegli elementi che andremo ad aggiungere alle piante affinché restituiscano alla terra tutti quei composti che, con il tempo e le piogge, i substrati hanno perso . Ne esistono di tantissime varietà e nei nostri vivai le troveremo tutte. Ognuno di loro svolgerà la stessa funzione e sarà molto efficiente.
Ma oggi la tendenza sono i composti organici e in casa, sicuramente non l’avete notato, ce ne sono molti che possiamo usare e si possono fare molto facilmente e con pochi elementi. Uno dei più utilizzati e molto efficaci è quello realizzato con i gusci delle uova, poiché il calcio contenuto nei loro gusci è un ottimo fertilizzante.
Successivamente, ti insegneremo come fare un fertilizzante da casa tua il cui componente principale saranno i gusci delle uova , che sicuramente userai molto nei pasti. Leggi attentamente e goditi i risultati.
1 – Elementi necessari:
- 2 litri di acqua
- 6 gusci di sei uova
- Sale di Epsom o solfato di magnesio
- una bottiglia di plastica
- un colino
2 – Procedura passo passo:
- Usa il guscio di sei uova, devi solo dividerle e separare i tuorli e gli albumi dai loro gusci, che proverai con la membrana interna.
- Nel frattempo mettete in una pentola 2 litri d’acqua e portate ad ebollizione fino a quando bolle.
- Mettete i gusci in un mortaio e provate a calpestarli fino a quando non saranno ben macinati. Tipo di sabbia o simili.
- Una volta che l’acqua inizia a bollire, aggiungere la sabbia del guscio d’uovo e cuocere per almeno 5 minuti.
- Aggiungere anche circa 15 grammi o un cucchiaio di Sale Epsom (molto ricco di magnesio)
- Togliere dal fuoco e posizionare l’onda in un luogo fresco e asciutto
- Copri prima la pentola e lasciala riposare per 24 ore.
- Trascorso questo tempo procederete a filtrare il preparato e a versare l’acqua del bucato in una bottiglia di plastica.
- Non buttate i residui che rimangono nel colino, perché servono per appoggiarsi sulle piante, ad esempio per evitare che si avvicinino chiocciole o lumache.
- Con l’acqua della bottiglia procederete ad annaffiare le piante almeno una volta al mese.
- Se hai dell’acqua avanzata nella bottiglia, puoi conservarla in un luogo ombreggiato e riutilizzarla. Tieni a mente di batterlo un po’ prima.
Impariamo sui fertilizzanti, tipi di fertilizzanti:
Il suolo è un ecosistema perfetto. Contiene un numero di organismi diversi che interagiscono e contribuiscono niente di più e niente di meno che la continuità della vita. Esistono tre tipi di fertilizzanti: organico, chimico e naturale.
1 – Fertilizzanti organici:
Questo è di tipo o origine animale o vegetale e viene applicato direttamente sulla terra . Pertanto, i nutrienti che otterremo provengono dalla stessa terra. Aumentano la capacità porosa del terreno e prevengono o controllano i parassiti che fanno ammalare le piante. Tra i più noti c’è il letame o escrementi animali. Il compost, che è la materia organica che deriva dalla decomposizione che genera ossigeno e provoca la formazione di batteri che fermentano i rifiuti. Rifiuti trovati in casa dalla preparazione dei cibi. Infine, i sovesci che provengono da piantagioni di fagioli che non vengono raccolti e vengono rimossi per essere incorporati nel terreno.
2 – Concimi chimici:
Deriva dalla mutazione di un elemento chimico che riscaldato si trasforma in un altro tipo di elemento. È il caso del Cianato di Ammonio che si trasforma in Nitrato di Ammonio, molto ricco di Azoto. Dobbiamo sapere che l’azoto è la materia che gli animali espellono quando urinano. Il suo utilizzo deve essere attentamente osservato e contenuto per evitare danni all’ambiente.
3 – Fertilizzanti Naturali:
Sono naturali e prodotti in modo artigianale e con ingredienti che usiamo nelle nostre cucine . Lenticchie, bucce di banana, gusci d’uovo, fondi di caffè o tè, sono solo alcuni dei più utilizzati.