Generalmente utilizzati per creare bouquet, i gladioli sono altrettanto utili per decorare gli spazi verdi grazie alla loro fioritura che si protrae per tutta l’estate fino all’arrivo del freddo. Tra le specie di gladioli che ben si adattano alle aiuole o ai giardini rocciosi c’è Gladiolus grandiflorus, che offre una grande varietà di colori e di cui alcune cultivar sono bicolori. Esiste anche la specie Gladiolus murielae i cui fiori stellati sono bianchi e viola al centro.

Gladioli in giardino

logo pinterest

Gladioli in giardino – Fonte: spm

Per  coltivare con successo  i gladioli nel tuo giardino, scegli luoghi soleggiati e riparati dai forti venti, nonché terreni fertili e ben drenati. La messa a dimora  avviene utilizzando bulbi da piantare nel terreno a 10 cm  di profondità, da aprile a giugno. Dovrebbe esserci una distanza di circa 15-20 cm tra i diversi bulbi. Inoltre, i gladioli devono essere picchettati. Durante il periodo di fioritura dovrebbe essere effettuata un’irrigazione sufficiente.

Trucco

fiori di gladioli

logo pinterest

Fiori di gladiolo – Fonte: spm

Per avere una bella   e abbondante fioritura , è necessario eliminare i boccioli che si trovano sull’estremità superiore del fusto floreale.