Patatine fritte ? Indubbiamente il piatto che mette d’accordo tutti, grandi e piccini. Ma per riuscirci bisogna saperli preparare secondo le regole dell’arte. Innanzitutto è importante scegliere patate con polpa farinosa (Bintje, Agria, Caesar, Marabel, ecc.). Se sei un purista della frittura, puoi imitare i belgi e utilizzare il grasso di manzo al posto dell’olio vegetale.
ingredienti
- Patate 1kg
- Olio di semi di girasole c/n
- Acqua fredda c/n
- Aceto bianco 2 cucchiai
Preparazione
- Sbucciare le patate e tagliarle a bastoncini spessi circa 1 cm (potete lasciarle con la buccia ma dovete lavarle molto bene).
- Mettete le patate tagliate in un grande contenitore e versate l’acqua fino a coprirle.
- Aggiungete i due cucchiai di aceto e mescolate un po’.
- Lasciar riposare in frigorifero per almeno 20 minuti. Un’ora sarebbe l’ideale.
- Togliete le patate dall’acqua e asciugatele il più possibile (potete utilizzare un canovaccio o dei tovaglioli).
- Scaldare l’olio in una pentola o padella adatta alla frittura.
- Friggere le patate in quante porzioni necessarie.
- Godetevi le patate più croccanti di tutte!
Preparazione semplice e veloce. Provate questo modo di fare le patatine e vedrete come lasciarle in acqua e aceto cambia tutto. Non vorrai mangiare patatine fritte che non siano fatte in questo modo.
Inoltre, poiché è sempre bene avere qualcosa in cui “ammollare” le patate, ecco una ricetta per preparare una deliziosa salsa. Si tratta di un ketchup fatto in casa, facile da preparare e molto più ricco di quelli che si acquistano al supermercato.
ingredienti
- Pomodoro 1 kg (anche quello schiacciato o il pomodoro comune)
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di miele
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 1 cucchiaio di aceto bianco
- 2 cucchiai di mascabo (o zucchero di canna)
- Sale c/n
- Pepe c/n
Preparazione
- Tritare finemente la cipolla
- Tagliare i pomodorini a cubetti (se interi).
- Tritare l’aglio.
- Mettete tutto in un frullatore e frullate fino a quando gli ingredienti non saranno più identificabili.
- Versare il contenuto in una casseruola e cuocere a fuoco medio.
- Quando il composto comincia a bollire, aggiungere tutti gli altri ingredienti.
- Cuocere fino a quando la salsa sarà ridotta e leggermente più densa.
- Pronto, hai già un delizioso ketchup fatto in casa!
Con queste quantità avrete sicuramente del ketchup che potrete confezionare in barattoli di vetro, precedentemente sterilizzati. In questo modo avrete il ketchup per la prossima volta che deciderete di fare le patatine fritte.
Per eliminare qualsiasi tipo di batterio dai barattoli è necessario farli bollire per 10 minuti (con il coperchio) e poi irrorare l’interno con alcool. Poi non vi resta che riempirli con la salsa che vi è rimasta. Ricordatevi di conservare i vasetti riempiti in frigorifero.
Ora sì, hai le patatine fritte e anche un delizioso ketchup fatto in casa per accompagnarle. Provate questa ricetta e fateci sapere come vi è venuta!