Perché non dovresti tenere il piede sulla frizione al semaforo rosso?

Premi il pedale dell'auto

logo pinterest

Premendo il pedale dell’auto – Fonte: spm

Innestare o disinnestare la frizione al  semaforo rosso è la domanda che confonde molti guidatori. Naturalmente, probabilmente hai la tua tecnica per decidere questa domanda. Tuttavia, è sempre bene seguire i consigli dei professionisti. In genere ci sono due schieramenti: quelli che preferiscono rilasciare il piede dalla frizione a favore del freno a mano e quelli che tengono il piede ben premuto sul pedale. Poi, riguardo al 2° caso  , sappi che non è senza conseguenze. Sei ad un semaforo rosso e continui ad appoggiarti alla frizione? Dì a te stesso che oltre a stancare il piede, stai anche esercitando molta pressione sull’intero kit frizione. Infatti, gli esperti automobilistici della rivista Focus hanno rivelato che ”  possono verificarsi danni al cuscinetto reggispinta . Si noti che il cuscinetto di pressione fa parte della frizione e il suo scopo principale è innestarlo e disinnestarlo. Inoltre, quando tieni il piede sul pedale per un momento, la forza della molla della frizione preme sul cuscinetto. Quello che forse non sai è che questa pratica è dannosa: tenendo costantemente la macchina “innestata” al semaforo rosso, permetti alla frizione di “slittare”, il che può causare un’usura più rapida. E con ciò, visite più regolari all’officina.

Di solito, quando ti avvicini a un semaforo, ad esempio con la terza marcia, inizi a frenare premendo la frizione per evitare che il veicolo si fermi e, contemporaneamente, premendo il pedale del freno per ridurre la velocità… Solo che questa tecnica è non il più giudizioso. Per evitare di brutalizzare i freni, ma anche per decelerare in modo più sicuro, è indispensabile utilizzare il freno motore. Come fare le cose per bene? Quando ti avvicini a un semaforo rosso in terza marcia, devi prima scalare prima, premendo la frizione, guidando a 30 o 40 km/h e passando alla seconda marcia. È grazie a questa manovra che consumerai meno i freni, poiché ridurrai gradualmente la velocità utilizzando il freno motore. In questa fase la tua guida sarà quindi più fluida e anche più parsimoniosa (visto che risparmi i freni!). Scoprirai che la tua auto non vibra e anche lo spazio di frenata sembrerà più breve.

Rilascia dolcemente la frizione quando c’è un ingorgo

Quindi, per i principianti, ricorda che il passaggio dalla terza alla seconda marcia richiede un rilascio “delicato” della frizione per evitare sobbalzi ed evitare uno stallo improvviso. Consiglio importante: assicurati di controllare sempre i giri del motore qualunque sia la velocità. Attenzione, scalando marcia a regimi molto alti il ​​motore non verrà risparmiato. Girerà, subirà usura, si surriscalderà e potrebbe persino bloccare le ruote. Altra regola empirica: è fondamentale non ridurre più di una marcia alla volta, cioè non passare dalla quarta alla seconda, perché si sforzerà il cambio  . e anche il motore. Tieni presente che le scalate di marcia vanno fatte sempre con delicatezza, senza fretta, per garantire un viaggio rilassato, sicuro e… economico!

Quali sono i segni di una frizione difettosa?

pedali dell'auto

logo pinterest

Pedaliera auto – Fonte: spm

Senti uno strano odore di bruciato? Quindi questo è probabilmente un segno che il disco della frizione deve essere sostituito. Questo disco è una piastra di attrito che consente alla trasmissione di lavorare con il motore, quindi puoi cambiare marcia. Ma, inevitabilmente con l’usura, il rivestimento di attrito di questo disco può essere danneggiato. Oltre al danno causato, può effettivamente portare a quell’odore di bruciato. Se lo rilevi durante la guida, potrebbe essere uno stridio di trasmissione. Inoltre, anche se non direttamente correlato al disco, un pedale della frizione spugnoso è anche un segno che la tua trasmissione necessita di manutenzione. Ciò potrebbe essere dovuto a una perdita di liquido della frizione o aria nel sistema. In entrambi i casi, potresti sentire che il pedale è più morbido o più spugnoso. E se noti che affonda esattamente nel pavimento, incapace di tornare alla sua posizione normale, non c’è dubbio, è una chiara indicazione che qualcosa non va. Per la propria sicurezza, è meglio effettuare rapidamente una visita tecnica per rimediare al problema.