Una domanda: dove tieni di solito le tue medicine? Questa memorizzazione è tutt’altro che banale. Affinché l’aspirina, ad esempio, possa conservare tutte le sue proprietà, è necessario rispettare sempre le indicazioni che compaiono sulla confezione e nel foglietto illustrativo. Troverai le istruzioni per la conservazione lì. Da parte nostra, per tutelare la vostra salute, vi illumineremo su alcune importanti precauzioni da adottare.
Attenzione: in generale, i farmaci non supportano temperature estreme. Preferire sempre un ambiente asciutto (tra 15 e 25°C), lontano da fonti di calore e umidità. In caso contrario, potrebbero deteriorarsi, essere meno efficaci e persino pericolosi per la salute.

Medicinali conservati in un armadio – Fonte: spm
Fino ad ora, hai pensato che i tuoi farmaci fossero conservati in modo sicuro in un luogo perfettamente adatto? Forse ti sei perso alcune impostazioni. Perché in realtà ci sono molti fattori da prendere in considerazione.
Ecco alcuni suggerimenti sulle migliori pratiche di conservazione dei medicinali :
- La maggior parte dei farmaci deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto, sempre al riparo dalla luce solare diretta e talvolta anche dalla luce. Devono inoltre essere lasciati nella loro confezione originale , in quanto ciò ne garantirà la validità fino alla data indicata sull’etichetta del prodotto.
- Attenzione: è sempre fondamentale controllare la data di scadenza. Un farmaco scaduto può non solo essere meno efficace, ma in alcuni casi può anche essere tossico. Alcuni farmaci, come i colliri e alcuni sciroppi, devono essere consumati entro una certa data. Si consiglia pertanto di annotare la data di apertura sulla confezione stessa.
- Va da sé, ma dovresti sempre assicurarti che le tue medicine siano fuori dalla portata di bambini o animali domestici.
- È meglio mettere i tuoi farmaci in scatole separate invece di metterli in un unico posto. Distinguere tra quelli destinati agli adulti e quelli destinati ai bambini. E non dimenticare di conservare sempre le istruzioni!
- Una volta aperti, alcuni farmaci possono richiedere la refrigerazione. Quindi leggere sempre l’etichetta e le istruzioni per sapere come conservarli correttamente dopo l’apertura e/o la preparazione. Se hai dei dubbi, chiedi sempre consiglio alla tua farmacia.
Conservazione in bagno: buona o cattiva idea?
Contrariamente alla credenza popolare, tenere i farmaci in bagno non è l’opzione migliore. Eppure è qui che quasi tutti teniamo il nostro “armadietto dei medicinali”. Tuttavia, secondo gli specialisti, questo non è affatto il posto più appropriato per conservare i medicinali. E questo, a causa del caldo e dell’umidità che regnano in questo luogo. Certo, puoi tenere lì i tuoi prodotti per l’igiene e altri articoli cosmetici, ma non è consigliabile lasciare lì i medicinali.
Tra la porta spesso chiusa, la mancanza di ventilazione, il vapore che esce dalla doccia e l’umidità costante… le condizioni non sono ottimali per le vostre medicine che devono imperativamente rimanere asciutte e fresche. È quindi probabile che si deteriorino più rapidamente. Optate per un armadio in camera da letto o un armadio in cucina, lontano ovviamente dagli apparecchi di riscaldamento. E assicurati di chiudere bene la scatola.
NB : per ottimizzare le condizioni di conservazione, in particolare in termini di temperatura, fare sempre riferimento alle istruzioni. E, naturalmente, all’apertura del medicinale, se sospetti qualcosa di sospetto nel suo aspetto, consistenza o odore, non consumarlo.
Quali medicinali si possono conservare in frigorifero?

Una fiala di medicinale in frigo – Fonte: spm
Alcuni farmaci devono essere conservati in frigorifero. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai farmaci sensibili al calore, come vaccini, insuline, ormoni, colliri, alcuni antibiotici, gel o persino supposte. Tutti richiedono basse temperature per la loro conservazione, generalmente tra i 2 e gli 8°C.
Per non sbagliare, ogni volta che si acquista un medicinale, la prima cosa da fare è leggere il foglietto illustrativo per stabilire a che temperatura deve essere conservato. Quindi fai molta attenzione, perché se lo lasci in un ambiente caldo o non adatto, rischi di anticiparne la data di scadenza !
Avvertenze
- Allo stesso modo in cui controlli costantemente la data di scadenza del tuo cibo, devi anche prendere il riflesso per farlo per le tue medicine. In generale, troverai tutte le informazioni necessarie sulla confezione o sulle istruzioni. Per evitare qualsiasi rischio di infezione, è necessario rispettare la durata di conservazione e non superare la data di scadenza.
- Se hai dei bambini in casa, fai molta attenzione a non lasciare in giro le tue capsule o pillole, soprattutto quelle colorate e che sembrano caramelle. Conservare sempre le medicine in un luogo inaccessibile ai bambini piccoli.