
Una delle principali prelibatezze siciliane è la Favazza Termitana. Una pizza, simile ad una focaccia, tipicamente siciliana, fatta con acciughe, pomodoro, formaggio e origano, ma soprattutto tipica delle zone di Termine Imerese.
Questa particolare focaccia viene preparata in occasione dell’8 dicembre, festa dell’Immacolata. Ecco come prepararla.
Ingredienti
25 grammi di lievito di birra
1 kg di farina di semola di grano duro
olio e.v.o
1 cucchiaio di zucchero
sale
acqua
8 cipollotti
8 pomodori maturi
20 filetti di acciughe salate
origano
250 grammi di caciocavallo
100 grammi di olive nere
150 grammi di caciocavallo grattugiato
Procedimento per la Favazza Termitana
Iniziamo con la preparazione dell’impasto, unendo farina, lo zucchero, il sale e l’olio. Iniziamo a mescolare e, al centro dell’impasto, dopo averlo sciolto in acqua tiepida, aggiungiamo il lievito.
Impastiamo il composto, aggiungendo dell’acqua ogni tanto, fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Mettiamolo in una ciotola, copriamo con un panno e lasciamo in un luogo asciutto a lievitare.
Passiamo al condimento. Tagliamo i pomodori, la cipolla e il formaggio.
A parte, dopo la sua dovuta lievitazione, prendiamo una teglia da forno, cospargiamola con un pizzico d’olio e poniamoci l’impasto, opportunamente steso. Attenzione: non deve superare i 2 cm di spessore.
La prima cosa da porre sull’impasto è il formaggio caciocavallo, poi le acciughe ed, infine, pomodoro e cipolla. In ultimo, le olive (anch’esse tagliate) e l’origano.
Tutto va in forno a 200° per 30 – 35 minuti.