Scopri la ricetta delle Lasagne, una delle specialità italiane che tutti amano, facile e veloce da preparare per un pranzo delizioso.

ingredienti

  • Una quindicina di piatti di lasagne possibilmente fresche
  • Parmigiano grattugiato
  • 2 palline di mozzarella
  • Per il ragù alla bolognese
  • 350 g di carne di manzo tritata
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 spicchio d’aglio
  • 6 pomodori belli e succosi o una lattina di polpa di pomodoro
  • 40 g di concentrato di pomodoro
  • 2 pizzichi di erbe di Provenza
  • 1 dado “brodo di manzo” (o 20 cl di vero brodo di manzo)
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe
  • Per la besciamella
  • 60 g di burro
  • 60 g di amido di mais (o meno per una besciamella più liscia)
  • 600 ml di latte
  • Sale, pepe e noce moscata

Preparazione 

  1. Iniziate con il ragù alla bolognese: fate bollire 20 cl di acqua. Aggiungere il dado per brodo di manzo. Togliere dal fuoco quando completamente sciolto.
  2. Sbucciare lo spicchio d’aglio e tagliarlo a metà. Togliere la parte centrale che generalmente è verdastra.
  3. Sbucciare le carote e la cipolla. Tagliare il tutto a mirepoix (dadini molto piccoli).
  4. Scaldate l’olio in una casseruola e fate rosolare l’aglio, la cipolla, la carota e le erbe aromatiche per dieci minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
  5. Aggiungete la carne macinata, sfaldandola il più finemente possibile con la punta delle dita.
  6. Aggiungete i pomodori privati ​​del torsolo, il concentrato di pomodoro e il brodo di carne.
  7. Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per evitare che il fondo si bruci.
  8. Se il composto dovesse asciugarsi aggiungete un po’ d’acqua, salate e pepate, nel frattempo preparate la besciamella: fate sciogliere il burro in un pentolino e aggiungete l’amido di mais. Frullare finché il composto non avrà assunto un colore ambrato chiaro. Aggiungere il latte e mescolare fino a che liscio.
  9. Salare, pepare e aggiungere una punta di noce moscata grattugiata.Fare addensare leggermente mescolando per qualche minuto a fuoco basso.
  10. Preriscaldare il forno a 180°C (termostato 6).
  11. Se necessario precuocete le lasagne (fate riferimento alle indicazioni sulla confezione, io le uso senza precuocerle).
  12. Disporre uno strato di pasta sul fondo di una pirofila imburrata.
  13. Coprire con un po’ di ragù alla bolognese, poi besciamella.
  14. Spolverare con parmigiano grattugiato.
  15. Ricoprire con l’impasto e ripetere l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti.
  16. Terminate sbriciolando la mozzarella su tutta la superficie del piatto e spolverizzate con il parmigiano grattugiato.
  17. Cuocere per una ventina di minuti circa.
  18. Per sapere se la pasta è cotta, passatela con la punta di un coltello: non deve esserci resistenza.
  19. Grigliare per qualche minuto per dorare la parte superiore.