Come molti, probabilmente ti sei chiesto perché i cani annuiscono quando parli con loro. Lo fanno anche quando un suono distinto risuona nelle loro orecchie. Hanno questa espressione confusa che ti dà l’impressione che ti stiano interrogando come per cercare una risposta da te. Un gesto che non manca di addolcire i più incalliti. A questo proposito, Andrea Sommese, ricercatore in scienze animali presso la Eotvos Lorand University di Budapest, e autore di uno studio sulla capacità dei cani di apprendere le parole, ci fornisce spiegazioni in merito.

Un cane che inclina la testa – Fonte: spm
Perché i cani annuiscono con la testa?
A volte i nostri amici a quattro zampe inclinano la testa di lato quando ci ascoltano. Questo gesto, tanto toccante quanto misterioso, è stato in parte chiarito grazie ad Andrea Sommese e ad un team di ricercatori che ipotizzano un possibile collegamento con la memoria dei cani.
Questo studio, che mirava a conoscere meglio la capacità dei cani di apprendere le parole, ha permesso di conoscere meglio “la frequenza e la direzione di questo comportamento in risposta a una specifica vocalizzazione verbale umana” .

Un cucciolo bianco che inclina la testa – Fonte: spm
Dopo aver osservato alcune ricorrenze del comportamento del cane durante l’ascolto del loro proprietario, gli scienziati hanno deciso di condurre lo studio dando un’occhiata più da vicino. Per questo, hanno analizzato il modello comportamentale di cani dotati e meno dotati per comprendere meglio il modello dietro l’inclinazione della testa.
Nell’ambito di questo studio, ai proprietari è stato chiesto di chiedere ai loro cani di cercare alcuni oggetti in un’altra stanza assegnando dei nomi a questi oggetti. Tra gli esemplari studiati, la maggior parte ha avuto difficoltà a ricordare i nomi di due oggetti, mentre sette cani “dotati” sono stati in grado di memorizzare i nomi di dieci oggetti diversi che erano stati loro precedentemente dati dagli scienziati.

Un cane che riporta un giocattolo – Fonte: spm
Ciò che è stato osservato in questo esperimento è che i cani che erano più bravi a memorizzare gli oggetti inclinavano la testa dopo aver ricevuto il comando dal loro padrone. Tuttavia, i cani meno dotati annuivano solo il 2% delle volte in risposta al comando del proprietario, a differenza dei cani “dotati” che annuivano il 43% delle volte.
Il team ha dedotto da questo fatto che è probabile che questo particolare gesto della testa sia una manifestazione di affetto o quella dell’associazione di un termine con un’immagine mentale.
A seguito di questo studio, che ha potuto sottolineare questa curiosa correlazione, resta importante scavare più a fondo nell’argomento per scoprire cosa si celi realmente dietro questo preciso movimento della testa. Questo per determinare se questo gesto accattivante è intrinsecamente legato alla memoria, all’apprendimento delle parole o all’attenzione.
-
I cani potrebbero anche inclinare la testa per migliorare il loro campo visivo
Il tuo cane può anche inclinare la testa per regolare il suo campo visivo. Secondo Stanley Coren, professore presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università della British Columbia, potrebbe avere qualcosa a che fare con il suo muso che può ostacolare la sua vista. Di conseguenza, inclina la testa per avere una visione migliore di ciò che lo circonda.
-
Anche l’inclinazione della testa nei cani può essere un comportamento appreso
In molti casi, i cani spesso annuiscono se scoprono che il loro gesto è accolto con favore dal loro padrone. Se quest’ultimo risponde all’inclinazione del suo cane con una voce tenera, un incoraggiamento positivo o un bocconcino, l’animale sarà più propenso a ripetere questo comportamento poiché ora saprà che sta guadagnando manifestazioni di affetto.
C’è ancora molto da imparare sui comportamenti del migliore amico dell’uomo. Quel che è certo è che queste osservazioni non mancheranno di interessare qualsiasi proprietario che voglia migliorare il rapporto con il proprio cane.