Se chiedi a qualsiasi automobilista, ti diranno che non possono proprio fare a meno della loro macchina. Tuttavia, c’è chi guida con prudenza e cerca di rispettare al meglio le regole della strada e ce ne sono altri… a cui non importa e che ignorano le più piccole istruzioni e consigli di sicurezza. In effetti, possono commettere alcuni errori, le cui conseguenze potrebbero essere significative. E in questo caso, la legge non risparmia alcun trasgressore.
Guidando ogni giorno sul bordo della tua auto, è possibile che in caso di infrazione verrai multato di 135 euro. Un errore che tutti possiamo fare…
Cos’è questo errore che facciamo tutti al volante e che potrebbe farci guadagnare una multa di 135 euro?
Li vediamo tutti i giorni, guidatori seduti nelle loro auto in attesa, lasciando il motore del veicolo acceso. E questo per diversi motivi. Ma qualunque cosa li spinga a farlo, rimane una situazione problematica, sia a livello di rumore causato dal motore che disturba i passanti e il vicinato, sia attraverso le emissioni di CO2 che inquinano l’atmosfera. .

Controllo della polizia. Fonte: spm
-
La teoria dietro a lasciare il motore al minimo
Tutto è iniziato con alcune teorie che sostenevano di lasciare il motore al minimo per permettere al turbocompressore di raffreddarsi e garantire così la circolazione dell’olio nel motore. Tuttavia, c’è sempre un periodo (prima di parcheggiare e fermare l’auto) durante il quale ogni automobilista è costretto a guidare a bassa velocità e questo è abbastanza perché l’olio motore si raffreddi e non danneggi il turbocompressore . Inoltre, le case automobilistiche non esitano più a dotare i veicoli di una nuova tecnologia che consenta di raffreddare costantemente il turbocompressore ad acqua e quindi di mantenerlo ad una temperatura che non rappresenti alcun pericolo per il suo funzionamento a lungo termine.

Fumo di automobili inquinanti. Fonte: spm
- Un motore al minimo è nemico dell’ambiente e delle persone vicine
Detto questo, oltre ai disagi causati ai residenti, lasciare acceso il motore di un’auto ferma è piuttosto pericoloso per i pedoni che si trovano a camminare tra nuvole di odori tossici emessi da questi stessi veicoli.
Ricordiamo inoltre agli automobilisti che hanno la fastidiosa abitudine di lasciare acceso il motore della propria auto mentre questa è ferma, che quest’ultima consuma una quantità di carburante non trascurabile , ovvero una media di 0,8L di carburante puntuale . Ma cosa dice la legge in merito?
Cosa prevede il Codice della Strada per gli automobilisti che si rifiutano di spegnere il motore a veicolo fermo ?
La legge francese è chiara in proposito, è severamente vietato agli automobilisti lasciare acceso il motore di un veicolo fermo . In effetti e nel caso non lo sapessi, questo divieto esiste da 59 anni. Così, l’articolo 2 del decreto 12 novembre 1963, relativo ai fumi prodotti dagli autoveicoli, prevede il divieto di tenere acceso il motore del proprio veicolo quando è parcheggiato . In caso di infrazione, i trasgressori saranno sanzionati con una multa forfettaria di 135 euro .

Ricevi una multa. Fonte: spm
Questa legge relativa all’arresto del motore è comprensibile?
L’inquinamento atmosferico può influire sulla salute di molte persone. Le emissioni di scarico contengono sostanze inquinanti come monossido di carbonio, biossido di azoto, idrocarburi e altri particolati . E sebbene i veicoli fermi siano solo in minima parte responsabili del volume complessivo dell’inquinamento atmosferico, possono comunque essere dannosi per le persone che soffrono di asma o altri disturbi respiratori.
Spegnere il motore di un’auto ferma aiuterà a combattere il riscaldamento globale e allo stesso tempo limiterà la produzione di gas serra.