Con l’arrivo del freddo e delle basse temperature, è il momento di controllare il funzionamento dei termosifoni e dei termosifoni che hai in casa.

In alcuni casi, l’accumulo di aria in eccesso negli elettrodomestici comporta costi inutili sulla bolletta elettrica.

termosifone

logo pinterest

Radiatore – Fonte: spm

Cos’è lo spurgo dei radiatori?

Si tratta essenzialmente dell’eliminazione di queste bolle d’aria, fonti di rischio per i dispositivi quando sono accesi.

Molti moderni sistemi di riscaldamento sono dotati di sfiato automatico, ma altri richiedono uno sfiato manuale. Si noti che queste bolle d’aria si verificano generalmente in primavera e in estate, quando il dispositivo non è più in uso.

Inoltre, quando si avvicina il freddo, è fondamentale sapere come spurgare i termosifoni per evitare questi problemi.

Innanzitutto è necessario verificare se i  condotti del radiatore  producono rumori simili a gorgoglii.

Se non li senti, è una buona idea toccare il dispositivo e vedere se la parte superiore è più fredda della parte inferiore.

Una volta verificate le condizioni del radiatore e individuate le sacche d’aria, può iniziare il processo di spurgo. Attenzione : questa operazione deve essere sempre effettuata ad impianto di riscaldamento spento. Una volta che il radiatore è freddo, gli accumuli d’aria rimangono nella sua parte superiore. Si consiglia quindi di iniziare dal radiatore più vicino alla caldaia, in quanto segue il flusso naturale dell’acqua.

spurgo del radiatore

logo pinterest

Spurgo radiatore – Fonte: spm

Successivamente, posiziona un contenitore sotto il rubinetto, poiché è lì che cadrà l’acqua.

Una volta aperto il radiatore, l’acqua e l’aria iniziano a fuoriuscire, probabilmente innescando un  cattivo odore .

Ma, una volta che l’acqua defluisce, significa che tutta l’aria è fuori.

Questi passaggi dovrebbero quindi essere eseguiti sul resto dei termosifoni della casa.

Il riscaldatore continua a non funzionare correttamente?

Se dopo aver eseguito questo processo, il dispositivo continua a non emettere calore correttamente, potrebbe esserci un problema con il sistema generale.

Per rimediare a questa situazione, è necessario passare alle impostazioni: troverai un rubinetto di uscita dell’acqua situato nella parte inferiore del radiatore.

Se una stanza della casa ha bisogno di più calore, allora puoi chiudere il  rubinetto  in un altro locale, in modo da aprire quello proprio nel luogo in cui prevedi di utilizzare il riscaldamento.