Ricetta del tiramisù: la ricetta originale del dolce italiano
Un grande classico della pasticceria italiana da gustare senza moderazione (o da moderare secondo i propri desideri). Non solo questo dessert è delizioso, ma ha anche benefici che sollevano il morale (infatti, “tiramisù” significa letteralmente “dammi forza” in italiano). Questa ricetta originale è originaria della regione di Trieste (Friuli-Veneto) e si ritiene che sia stata creata alla fine degli anni ‘1960 da uno chef italiano di nome Roberto Linguanotto, che è stato ispirato dai suoi viaggi all’estero. Allora, siete pronti a mettervi il grembiule e mettervi ai fornelli!!
Ingredienti: (per 6 persone)
250 g di mascarpone
3 uova
100 g di zucchero di canna
1 bustina di zucchero
vanigliato 30 cucchiai di biscotti (a seconda delle dimensioni dello stampo)
1 tappo di
cacao amaro liquore alla mandorla in polvere
Preparare il Tiramisù: la ricetta originale del dolce italiano
Separate gli albumi dai tuorli.
Sbattere i tuorli con lo zucchero di canna e lo zucchero vanigliato con le fruste elettriche o con una frusta.
Aggiungete il mascarpone e sbattete ancora
Montate gli albumi a neve ferma e incorporateli delicatamente al composto precedente con una spatola.
Libro
Mescolare il caffè raffreddato con il liquore alle mandorle in un contenitore abbastanza piatto, come un piatto fondo.
Bagnate i biscotti nel caffè molto velocemente su ogni lato prima di foderare il fondo del piatto – fate attenzione, i biscotti al cucchiaio si inzuppano rapidamente.
Coprite con uno strato di crema al mascarpone e ripetete l’operazione, alternando strati di biscotti e strati di crema, terminando con quest’ultimo.
Cospargere con cacao amaro.
Mettete in frigo per almeno mezza giornata.
DEGUSTAZIONE:
Complimenti, non resta che gustarla con un po’ di espresso!
SUGGERIMENTI:
Potete sostituire il liquore alla mandorla con un tappo di rum e un tappo di sciroppo di orzata/mandorle/nocciole o altra frutta secca.
Puoi anche lasciare l’alcol.
Se non ti piace il caffè, potresti preferire la cioccolata calda fredda o il succo d’arancia, il succo di limone o la coulis di frutti rossi.
Puoi anche aggiungere uno strato di frutta sopra lo strato di biscotti – come le pesche d’estate o le albicocche – tagliate a listarelle sottili o composta