Per far fronte alla pandemia che il pianeta sta vivendo, molti paesi hanno introdotto misure di contenimento. Infatti, per combattere la diffusione del virus, nel mondo sono confinati più di tre miliardi di abitanti. A volte questo isolamento sociale dà origine a emozioni negative tra cui stress, tristezza o noia. Ma alcune persone preferiscono approfittare di questo tempo concesso loro per sfruttare le proprie doti in cucina e viziare i propri cari. Per aiutarti a sostenere meglio il parto, scopri una gustosa ricetta di torta all’ananas capovolta che piacerà a tutta la famiglia.

Bloccato tra quattro mura, è difficile vedere la fine del tunnel. La crisi sanitaria che il mondo sta vivendo si sta affermando nel tempo, costringendo le persone a vivere in un clima più cupo. Per darti un balsamo per il cuore, ti offriamo continuamente nuove ricette di cucina deliziose e salutari. E per una buona ragione: cosa c’è di meglio che ingannare la noia usando le mani e preparando dolci salutari ? Per mantenere la rotta in questo periodo eccezionale, oggi vi proponiamo una gustosa ricetta per una torta rovesciata all’ananas senza zucchero.

La ricetta della torta rovesciata all’ananas

ricetta torta di ananas

logo pinterest

Fonte: ti ricordi

Ingredienti :

Per preparare la tua ricetta avrai bisogno di:

  • 1 ananas di medie dimensioni
  • ½ tazza di miele
  • 3 uova
  • 150 grammi di farina
  • 3 cucchiai di olio di cocco
  • 4 cucchiai di sciroppo d’acero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 tazza di succo d’ananas

Scegli ingredienti di origine biologica per evitare di ingerire prodotti contenenti pesticidi.

Preparazione

Iniziate versando il miele in uno stampo per dolci, avendo cura di distribuirlo uniformemente su tutta la superficie dello stampo.

Successivamente, sbucciare l’ananas e lavare la frutta. Tagliatelo a fette spesse quasi un centimetro, quindi eliminate la parte fibrosa al centro del frutto. Adagiare le fette di ananas sul miele presente nello stampo per dolci.

In un recipiente mescolate lo sciroppo d’acero e l’olio di cocco poi aggiungete gradualmente le uova intere continuando a mescolare il tutto.

In un altro recipiente mescolate il lievito e la farina poi incorporate gradualmente questo composto a quello delle uova. Puoi aggiungere piccoli pezzi di ananas all’impasto.

torta

logo pinterest

Fonte: ti ricordi

Versare l’impasto nella padella e cuocere a fuoco medio per 30 minuti. Per controllare che la vostra torta sia ben cotta, inserite uno stuzzicadenti nell’impasto, se esce asciutto potete spegnere il forno.

Sformate la vostra torta capovolgendo lo stampo su un piatto. Lasciate raffreddare qualche istante e poi versateci sopra il succo d’ananas per insaporire ancora di più la vostra torta, che a piacere potete decorare con ciliegie al maraschino senza gambo.

torta all'ananas

logo pinterest

Fonte: ti ricordi

Ananas: molteplici benefici per il corpo

L’ananas è un frutto tropicale che dona freschezza e un sapore naturalmente dolce. Ricco di vitamina C , manganese e antiossidanti, questo frutto è ideale come parte di una dieta sana. La maggior parte delle virtù dell’ananas sono attribuite alla bromelina che contiene. Quest’ultimo costituisce enzimi favorevoli alla digestione delle proteine ​​e dei carboidrati.

Aiuta a perdere peso

Se ci tieni al tuo peso e fai fatica a rinunciare a tutti quei cibi dolci, sappi che l’ananas è un ottimo alleato dimagrante. Secondo uno studio scientifico , il succo di ananas ha proprietà dimagranti che svolgono un ruolo nel metabolismo dei grassi. I composti fenolici del frutto aiutano a ridurre l’eccesso di peso, a combattere l’eccesso di lipidi nel fegato ea eliminare il tessuto adiposo. Tanti motivi per consumare questo frutto senza moderazione.

Previene le malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo, ricorda l’ Oms . Tuttavia, stabilire abitudini sane aiuta a prevenire patologie che attaccano il cuore e i suoi vasi. Secondo gli scienziati, la vitamina C, che è abbondante nell’ananas, aiuta a ridurre il rischio di soffrire di malattie coronariche.