Oltre al piacere che ci dà la cottura al forno, cuocere le torte da soli fa bene al morale. Diversi  psicologi  concordano sul fatto che trascorrere il tempo libero in cucina può fornire benessere allo stesso modo della meditazione, purché ti piaccia cucinare. Inoltre, preparare piccoli dolcetti per te, la tua famiglia o i tuoi amici ridurrebbe lo stress, motivo per cui non dovresti privartene. Ecco una ricetta di torta alla crema che delizierà le tue papille gustative e avrà un effetto positivo sulla tua mente.

Cosa potrebbe esserci di più caldo che preparare pasticcini per la tua famiglia riunita. Tanto più che questo gesto altruistico può portarti del bene e permetterti di esprimere allo stesso tempo i tuoi sentimenti a chi ami. In molti paesi e culture, infatti, il cibo rimane una dimostrazione di amore  e gratitudine.

Per accontentare chi vi sta a cuore, ecco la  ricetta della torta alla  crema , morbida e scioglievole in bocca. Per beneficiare anche dei benefici del cibo, assicurati di ottenere ingredienti biologici, sani e privi di pesticidi.

Torta alla crema

ingredienti

– 400 g di farina senza glutine (250 g di farina di riso, 100 g di farina di mais, 50 g di polvere di mandorle) + cucchiaino di psillio o gomma di guar o xantano
– 200 g di panna vegetale senza latticini
– 1 cucchiaio di pasta frolla lievito di birra
– 200 g di fruttosio
– scorza di un  limone
– 250 g di burro vegetale (margarina)
– 5 uova

Preparazione

Accendi il forno a 180°

Iniziate mettendo il fruttosio e il burro in una ciotola e sbattete fino ad ottenere un composto omogeneo.

Unite poi le uova, la farina senza glutine, il lievito, la panna e la scorza di limone e mescolate per rendere il tutto uniforme.

In uno stampo da pasticceria, precedentemente imburrato, versate l’impasto e infornate per 40 minuti in media.

Saprai se la tua torta è pronta se infili un coltello e ne esce pulita.

Per più indulgenza, puoi preparare lo sciroppo di limone con fruttosio e succo di limone che puoi versare sulla torta.

La vostra frolla è pronta e potete gustarla la mattina a colazione o il pomeriggio davanti a un caffè o un tè.

Se vuoi più dolcezza e ti piace variare i piaceri, ecco una ricetta aggiuntiva per te, che sicuramente amerai.

torta di farina di mais con latte di cocco

torta di semola con latte di cocco

logo pinterest

ingredienti

– 4 uova
– 200 g di farina senza glutine (125 g di farina di riso, 50 g di farina di mais, 25 g di mandorle tritate) + cucchiaino di psillio o gomma di guar o xantano
– 100 ml di latte di cocco
– 200 g di fruttosio
– 200 g di burro vegetale
– 1 cucchiaio di lievito in polvere
– 2 tazze di farina di mais

Preparazione

Iniziamo accendendo il forno a 180°.

In una ciotola, sbattere il fruttosio e il burro per 2 minuti.

Poi aggiungete le uova e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Incorporate man mano la farina di mais, poi la farina senza glutine e infine il latte di cocco e continuate a mescolare fino ad ottenere una pasta omogenea.

In uno stampo precedentemente imburrato, versate l’impasto e mettete in forno per 40 minuti.

Trascorso questo tempo, la vostra torta sarà pronta e non avrete scuse per non riunire i vostri cari intorno a questo dolcetto di famiglia che delizierà grandi e piccini.

I benefici del latte di cocco

Dalle ricette per cucinare ai consigli di bellezza per abbellire pelle e capelli,  il latte di cocco  ha più di un asso nella manica e non smette mai di stupirci. Diventato il prodotto essenziale delle nostre cucine, il latte di cocco simboleggia l’esotismo che spesso vogliamo portare nei nostri piatti per sapori squisiti.

Inoltre, rimane un alleato della salute e non a caso è ricco di ferro, potassio, fosforo, manganese, rame, selenio e zinco. Inoltre ha la particolarità di contenere più lipidi dell’acqua di cocco, ma non è meno interessante dal  punto di vista nutrizionale , senza dimenticare la cremosità e il gusto eccezionale che apporta ai nostri piatti.